Pagine

venerdì 29 giugno 2012

Note su Napoli e le città di mare

Ogni città ha il suo genius loci.
Il tesoro di San Gennaro è il cuore pulsante di Napoli, parla del sacrificio di un popolo disposto a spogliarsi dei suoi beni materiali per farne dono agli dei. La liquefazione del sangue di San Gennaro e di altri santi, miracoli ricorrenti e puntuali, poteva avvenire solo a Napoli, come solo nelle strade di Calcutta i fachiri possono levitare.

I panni stesi sui balconi di Napoli sgocciolano tempo e storia. La cultura asciuga al sole di Napoli.

Da una finestra del Museo Archeologico di Napoli
Al passaggio di un carro funebre le serrande dei commercianti a Napoli si abbassano in segno di rispetto. In molte città del sud la morte ha ancora il primato sul mercato.

A Napoli il potere viene sistematicamente sbeffeggiato. Notare la statua di Murat in una delle nicchie della facciata di Palazzo reale, con i testicoli vistosamente esibiti sotto il panno teso dei pantaloni.

Dalla facciata del Palazzo Reale a Piazza Plebiscito

Tutte le città di mare hanno qualcosa in comune, un profondo senso di tristezza. Napoli è una città affacciata sul mare ma non è una città di mare. Le città di mare hanno alle spalle qualcosa che indica nel mare l'unica via percorribile, si pensi alle colline e ai monti che stanno alle spalle di Genova. Napoli ha alle spalle un entroterra più facile da abitare, Napoli può essere punto di approdo, e lo è stato, ma non è città portuale da cui partire. Nel passato fu la vicina Amalfi ad esprimere vocazione marinara. Ma la geografia spiega solo in parte il carattere delle città di mare, forse è il carattere a cercare la geografia, non la geografia a forgiare il carattere.

Speranza e disinganno. Il rapporto con l'abisso distingue Napoli dalle città di mare come Genova. Napoli guarda in faccia la morte e le dice "non hai nulla di temibile da mostrarmi perché io ho la speranza nel futuro", Genova guarda in faccia la morte e le dice "non hai nulla di temibile da mostrarmi perché ho già visto tutto". Napoli sbatte in faccia alla morte la speranza, Genova il disinganno.

La tristezza che Napoli custodisce gelosamente sotto una coltre di allegria non è della stessa natura della tristezza delle città di mare e si tu nun scinne a ffunne nun 'o puo' sape'. Solo Pier Paolo Pasolini poteva capire quale tristezza c'era nel volto di Totò, solo Pasolini poteva immergersi tanto in fondo nel volto del principe della risata.
La tristezza di Napoli discende dal tormento di chi vuole volare, la tristezza di Genova è quella di chi sa di non poterlo fare.

In una sera come tante a Napoli, in piazza San Domenico, può capitare di assistere ad una tarantella improvvisata.


La tristezza delle città di mare e dei loro porti, è una tristezza sobria, non si abbandona al lamento, non è tormento, non più. Non è nostalgia, non ha origine nel dolore del passato ma nella desolante consapevolezza del futuro. La tristezza che respiro nelle città di mare è chiara coscienza della finitudine che pure è aperta a ciò che è di là dal mare. E' la tristezza di chi vive sul limes del finisterrae, all'incrocio dei venti. Tristezza dignitosa, celata da attività frenetiche per ingannare l'attesa che ogni limes si porta dietro. Ogni limes è un'attesa. Il confine, qualunque confine, è una linea nel tempo, un desiderio di superamento, la misura di una speranza disattesa.
Davanti al limes delle città di mare diventa chiaro che il desiderio del superamento è l'essenza stessa dello stare al mondo e che il compimento del desiderio metterebbe in discussione quell'essenza, si può fare ma è un sacrilegio che costa caro.
La tristezza delle città di mare è quella che prende Alessandro Magno davanti ai confini del mondo.
Il mare mette di fronte alla fine di ogni fine.

Ed il più grande / conquistò nazione dopo nazione, / e quando fu di fronte al mare si sentì un coglione perché più in là / non si poteva conquistare niente; / e tanta strada per vedere un sole disperato / e sempre uguale e sempre / come quando era partito. / [...] / Forse non lo sai ma pure questo è amore. R. Vecchioni, Stranamore (Pure questo è amore). In Calabuig, stranamore e altri incidenti, 1978.

La tristezza della gente di mare è quella di Don Chisciotte di fronte agli spazi sterminati della Mancia. Non ha cura quella tristezza perché è la tristezza delle anime oscillanti, pendoli perenni, tra l'ansia di trovare tutto e il terrore di non trovare nulla.

Nella misura in cui il carattere prende la forma dei confini che ci sono dati e che scolpiscono le nostre fibre, vedo una consonanza tra la gente di mare e i contadini. Il mare e la terra non possono essere governati, pescatori e contadini lo sanno bene fin dalla nascita, perché pescatori e contadini si nasce, non è dato diventarlo. Per quanta arte e ingegno il pescatore e il contadino possano infondere nelle loro imprese quello che raccoglieranno è un dono, mai un compenso.
I pescatori e i contadini conoscono i confini della terra, ne sono gli ultimi custodi.

I pescatori, contadini del mare, e i contadini, pescatori  della terra, sono il mare, sono la terra.

I pescatori sanno di non poter amare il mare, sanno di non poterlo odiare. Come dei contadini per la terra, non puoi dire che amino la terra non puoi dire che la odino. In questo stallo stanno, gli uni e gli altri, per tutta la vita, in attesa che una folata di vento decida infine della loro sorte, quando ormai poco importa se stare di qua o di là dal confine.

5 commenti:

  1. Che dirti, Antonio, il post è semplicemente superbo, a volte accade di ritrovarti in uno scritto parola per parola e non riesci a capacitarti di non averlo scritto tu ... tanto lo senti tuo; la nota aggiunta al sentirlo anche mio è che lo trovo scritto molto bene.
    Cogli gli elementi archetipici dei popoli che vivono in adiacenza del mare, la tristezza, l’infinità di ogni orizzonte, anche quello umano ed esistenziale, la speranza e il disinganno, l’allegria effimera tesa a nascondere la tristezza e la tristezza che è allegria compressa, coartata, soffocata, inesprimibile, ma che talvolta deflagra all’improvviso con un discorso che nasce dal nulla, con un ballo improvvisato, con una fragorosa risata, con una battuta fulminante, con una sonora pernacchia, con una moina, con la nascita di una passione o di un amore.
    Sono nato in una città sul mare e non in una città di mare, ma il mare (dopo l’interesse per gli esseri umani che incontro) è ciò che riscuote il mio maggiore interesse; credevo che non sarei riuscito a vivere in una città senza il mare, ma la vita mi ha clamorosamente smentito (ho vissuto per 15 anni a Padova e vivo da 12 anni a Treviso), però il mare arrivo a sognarlo, e faccio sogni molto realistici, quasi fisici, perché sono presenti le sensazioni cuteanee dell’abbraccio col mare e la beatitudine estatica del perdersi a guardare a distanza l’assenza di ogni confine che ti da quasi una sensazione di volo e il contenimento fisico che sembrano darti l’incontro fra terra e mare quando ti trovi in un posto che non è più terraferma e non è ancora mare aperto.
    Non lo ami il mare, semplicemente lo vivi perché chi è nato vicino al mare sente che gli appartiene e che lui appartiene al mare.
    Un abbraccio

    P.S. Un suggerimento musicale: http://www.youtube.com/watch?v=4W9nuQc_X7c

    RispondiElimina
  2. Caro Garbo, sono tanti i tuoi post nei quali mi rifletto e che avrei desiderato scrivere io stesso, ma lascia che sia io questa volta ad apprezzare la profondità della tua lettura. I tuoi commenti sono compendi senza i quali qualche post sarebbe incompiuto. Grazie per lo splendido gioiello che mi hai fatto ascoltare, non conoscevo quella canzone di Pino Daniele e di Franco Battiato, un vero gioiello. Ti lascio un'altra canzone di un altro grande cantore/poeta che è andato via troppo presto. Pierangelo Bertoli dedicò una canzone a Gallipoli, città di mare che dista pochi km dal mio paesino e che non manco di visitare quando sono giù dai miei, è successo pochi giorni fa. Passeggiare per i vicoli di calce stanca di rimanere attaccata ai muri, camminare "per le calate dei vecchi moli", come diceva un altro grande, è un'esperienza che non smette mai di commuovermi. Gallipoli, sebbene io non l'abbia mai nominata, forse perché nota a pochi forse perché custodita quasi come qualcosa di intimo, è la città che ho in mente quando ho parlato di Genova, città che visitai tempo fa e che mi ha letteralmente fulminato. Un abbraccio a te.

    RispondiElimina
  3. Ci sono parole a volte caro Garbo che pur se usate con disinvoltura risuonano nella testa per dirti che non sono state usate propriamente, è il caso di "compendio" nel mio commento, non mi piace. Non mi piace nella misura in cui significa sintesi, estratto. La parola giusta è postilla quando aggiunge qualcosa di nuovo e di chiarificatore, questo è il caso dei tuoi commenti.

    RispondiElimina
  4. Ciao Antonio,
    ho letto questo post tutto d'un fiato anche perchè di recente sono stata a Genova e ho ritrovato molte verità nelle tue parole, è una città... "rassegnata" per così dire, quasi sospesa nei vicoli dei caruggi, nel mare immobile della Lanterna, in quei colli terrazzati che la chiudono alle spalle.
    Di Napoli non so molto dal vivo, perchè non ci sono mai stata, quello che so l'ho imparato dai libri e dai documentari, però devo darti ragione su quanto hai scritto di Pasolini e Totò, basta ricordare la triste ironia di Uccellacci e Uccellini.
    Sempre riguardo a Napoli, hai mai sentito "Napoli no" di Ruggeri?
    Te la consiglio e ti lascio il link,
    un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Grazie della canzone di Ruggeri, non la conoscevo. Napoli è una città bellissima, ti consiglio di visitarla ma oltre ai suoi meravigliosi tesori d'arte ti consiglio di soffermarti sui volti della gente, sugli episodi più quotidiani, come prendere un caffé, lì scoprirai veramente l'oro di Napoli. A presto e un abbraccio a te.

    RispondiElimina

Adoro lo scambio di opinioni e i commenti mi fanno molto piacere ma se stai scrivendo qualcosa che riterrò offensivo o di cattivo gusto allora il commento non avrà risposta e sarà cancellato.
Per evitare spam la moderazione è attiva solo per post pubblicati da più di 30 giorni.